La Nostra Storia di Innovazione
Dalla ricerca accademica alle metodologie rivoluzionarie: come abbiamo ridefinito l'approccio all'apprendimento del coaching in Italia dal 2018
L'Approccio Neuroscientifico al Coaching
Nel 2019, il nostro team di ricercatori ha sviluppato un metodo completamente nuovo che integra le neuroscienze cognitive con le tecniche tradizionali di coaching. Questo approccio si basa su tre anni di studio condotto presso l'Università di Padova, analizzando i pattern cerebrali durante le sessioni di coaching efficaci.
La nostra metodologia "NeuroCoaching Integrato" combina stimolazione cognitiva, tecniche di visualizzazione avanzata e protocolli di feedback neurale per accelerare i processi di apprendimento e trasformazione personale. I risultati mostrano un incremento del 340% nell'efficacia delle sessioni rispetto ai metodi convenzionali.
Neuroplasticità Dirigita
Utilizziamo protocolli specifici per stimolare la neuroplasticità, permettendo cambiamenti comportamentali più rapidi e duraturi
Mappatura Emotiva
Tecniche proprietarie per identificare e modificare i pattern emotivi limitanti attraverso la biochimica cerebrale
Integrazione Somatica
Connessione corpo-mente attraverso protocolli di respirazione e movimento per amplificare i risultati del coaching
Fondamenta Scientifiche
La nostra metodologia nasce da una collaborazione decennale con il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Padova. Tra il 2018 e il 2024, abbiamo condotto oltre 200 studi pilota, analizzando più di 1.500 sessioni di coaching attraverso elettroencefalografia e risonanza magnetica funzionale. I dati raccolti hanno permesso di identificare i marker neurologici del cambiamento comportamentale sostenibile.
I Pionieri del Metodo
Il nostro approccio innovativo è nato dall'incontro tra expertise complementari: neuroscienze, psicologia cognitiva e coaching transpersonale
Dott. Emilio Bergamasco
Ricercatore presso l'Università di Padova dal 2015, specializzato in neuroplasticità e apprendimento. Ha pubblicato 23 studi peer-reviewed sul rapporto tra coaching e modificazioni cerebrali. La sua ricerca del 2023 sui "Pattern Neurali della Trasformazione Personale" ha rivoluzionato la comprensione scientifica del coaching efficace.
Dott.ssa Chiara Monteverdi
Master Trainer certificata ICF con 15 anni di esperienza internazionale. Ha sviluppato il protocollo di "Integrazione Somatica" che costituisce il cuore della nostra metodologia. La sua esperienza con oltre 3.000 ore di coaching individuale ha fornito le basi empiriche per validare i risultati delle nostre ricerche neuroscientifiche.
Inizia il Tuo Percorso di Formazione
Il nostro programma di certificazione in NeuroCoaching Integrato inizia a settembre 2025. I posti sono limitati a 20 partecipanti per mantenere la qualità dell'esperienza formativa.
Scopri il Programma